Guide
Guida all'acquisto

Per orientarti nel mondo delle vendite giudiziarie, comprendere le procedure corrette per partecipare alle vendite o cercare maggiori informazioni, consulta le pagine della nostra guida.

 
Bollettini
Benimobili
Ricerca beni immobili Beni immobili

CERCA
Ricerca veicolo Beni mobili

CERCA

Riscossioni coattive beni ereditari

Dal punto di vista giuridico la successione e’ l’evento attraverso il quale uno o piu’ soggetti (successori od eredi) subentrano in tutti i rapporti giuridici di cui era titolare un’altra persona (il “de cuius”).
La successione e’ disciplinata principalmente dal Codice Civile agli artt.456 e segg., mentre per le imposte dovute valgono le regole dettate dal relativo testo unico, il d.lgs. 346/90, modificato da numerosi successivi provvedimenti tra i quali la legge 383/01 -che ha abolito l’imposta di successione, e la Finanziaria 2007 -che l’ha reintrodotta.

Esaminiamo le regole generali relative alla successione ed alle imposte ad essa collegate. Questioni specifiche e complesse vanno valutate approfondendo l’argomento tramite la lettura delle leggi e delle varie direttive dell’Agenzia delle entrate, magari con l’aiuto di un legale.

CHI SONO GLI EREDI
Gli eredi legittimi sono, in linea generale, i parenti. Sono ancora esclusi i conviventi, ma ammessi i figli naturali (nati fuori dal matrimonio).
Una distinzione importante, per individuare i beneficiari di un’eredita’, e’ legata all’esistenza o meno di un testamento.

IN ASSENZA DI TESTAMENTO
In questo caso, secondo i principi della successione, gli eredi dell’intero patrimonio (mobiliare ed immobiliare) sono il coniuge e figli (ed i loro figli in rappresentanza), poi gli ascendenti (genitori e nonni) ed in ultima analisi,se non esistono altri parenti, i fratelli e,in rappresentanza degli stessi, i loro figli. Al coniuge spetta, in ogni caso, il diritto di abitazione e l’uso del mobilio della casa di residenza coniugale, se caduta nell’eredita’.